
La lattuga è un’insalata che non manca mai nella nostra pausa pranzo quando non sappiamo cosa mangiare e vogliamo tenerci leggeri. È un ingrediente davvero versatile e buonissimo che possiamo trovare in tantissime varietà. Ci fa bene perché è ricca di vitamine, minerali e fibre ma ci sono anche alcuni rischi legati al suo consumo.
Il profilo nutrizionale della lattuga
La lattuga è una buona fonte di folati, vitamine del gruppo B essenziali per tanti processi vitali come la produzione dei globuli rossi e la divisione cellulare. Durante la gravidanza, poi, i colati sono indispensabili perché giocano un ruolo chiave nello sviluppo del feto. Infatti è strabiliante come una sola porzione di lattuga dia alle donne ben l’11% del fabbisogno giornaliero di folati.

La lattuga contiene anche vitamina A che è indispensabile in tanti processi come la crescita, lo sviluppo, la comunicazione cellulare e la funzionalità del sistema immunitario. Inoltre, è ricca anche di vitamina K che è fondamentale per la salute delle ossa e per la coagulazione del sangue. Contiene anche in quantità minori altre vitamine e minerali.
Fra queste ci sono la vitamina C e il potassio. Insomma, sotto il profilo nutrizionale non c’è che dire: la lattuga è un alimento che dovremmo sempre portare in tavola, specie adesso che arrivano le belle giornate e vogliamo mantenerci leggeri ma saziarci. Non c’è niente di meglio che mangiare la lattuga.
Perché la lattuga fa bene
La lattuga ci fa molto bene proprio perché ricca di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. Contiene carotenoidi come beta-carotene e luteina che contrastano i danni cellulari neutralizzando i radicali liberi. Se questi si accumulano, le difese dell’organismo verranno indebolite e sarà favorita l’infiammazione cronica che potrebbe comportare anche l’insorgenza di malattie cardiache.

La lattuga può contribuire a rafforzare le difese cellulari e ridurre il rischio di patologie legate all’invecchiamento e allo stress ossidativo. Infatti, se nella nostra dieta assumiamo alimenti che contengono carotenoidi e polifenoli, scongiureremo il rischio di tumori come il cancro al seno. Inoltre è stato riscontrato come una dieta ricca di frutta e verdura cruda offra una protezione verso altre condizioni.
Fra queste diabete di tipo 2 e malattie cardiache oltre che vari altri tipi di cancro. La lattuga è infatti ricca di composti vegetali protettivi, vitamine e minerali che promuovono la salute delle cellule e regolano il livello di zucchero e lipidi nel sangue. Inoltre, riducono anche le infiammazioni e si è riscontrato che consumare questa insalata abbia anche effetti positivi su umore e depressione.
I rischi nascosti della lattuga
La lattuga abbiamo visto come sia un alimento che può farci davvero molto bene e quindi possiamo in effetti consumarla senza tanti problemi. Se non fosse che ci sono alcuni rischi nascosti in questo alimento e che sarebbe meglio conoscere per fare un consumo più consapevole. Per esempio la contaminazione batterica.

La lattuga infatti può essere contaminata da batteri come E.coli, norovirus, Listeria, Salmonella, Cyclospora. Quindi dobbiamo sempre lavare a fondo e accuratamente la lattuga sotto l’acqua corrente prima di consumarla. Oppure dobbiamo fare attenzione alle possibili allergie derivanti proprio dal consumare la lattuga. In genere si tratta di un’allergia rara
Ad essere colpite sono le persone con sensibilità alla proteina di trasferimento lipidico (LTP), un tipo di allergia alimentare che colpisce alcuni vegetali. Potrebbero manifestarsi sintomi lievi o severi dopo aver mangiato la lattuga. Ma in genere a parte questi due aspetti non c’è da evitare il consumo della lattuga.
Conclusione
La lattuga è una verdura colorata e con un sapore davvero buonissimo, molto versatile in tutte le sue varianti: dalla Iceberg, alla Gentilina, poi ci sono la Catalana e la Romana oppure la Regina di Maggio. Insomma c’è davvero tanta scelta. Fa così bene alla salute perché contiene vitamine, minerali e fibre.

Può contribuire a rafforzare le difese cellulari prevenendo il rischio di patologie legate all’invecchiamento e allo stress ossidativo. Inoltre, consumare la lattuga sembrerebbe ridurre il rischio di tumori, diabete di tipo 2 e malattie cardiache. Inoltre, ha anche effetto positivo sull’umore e sul contrastare la depressione. Ma ci sono delle verità sulla lattuga che dovresti conoscere.
Infatti, la lattuga come tanti altri alimenti, può portarci batteri come E.coli, norovirus, Listeria, Salmonella e Cyclospora. Quindi bisogna lavarla bene sotto acqua corrente prima di consumarla. Inoltre, alcuni soggetti che sono sensibili alla LTP (proteina di trasferimento lipidico) dovrebbero fare attenzione alle possibilità reazioni allergiche conseguenti che potrebbero derivare con sintomi lievi o severi.