
Chi ama il caffè lo sa bene, gustare la crema al caffè, è qualcosa di davvero unico e gustoso. Specialmente in estate, quando si ha voglia di qualcosa di fresco, ma senza rinunciare al gusto del caffè. Che in tanti amano. E per questo, oggi ne vogliamo scoprire, qualche segreto in più.
Crema al caffè: cosa è bene sapere
La crema al caffè, è un dolce al cucchiaio, che vale davvero la pena gustare, nel corso della giornata. Ed è perfetta, da gustare anche al posto del solito caffè. E non solo per l’estate, quando fa caldo, ma anche nel corso del pomeriggio invernale, è una coccola, da concedersi sempre. E quando se ne ha voglia.

E’ velocissima da preparare: basta solo avere a portata di mano, il caffè, con la panna e un poco di zucchero, e il gioco è fatto. Per il resto, la preparazione, è pronta per diventare un dolce dessert cremoso, magari, anche impreziosito dalla panna montata. Sempre per chi piace, e magari vuole esagerare.
Per questo motivo, oggi cerchiamo di scoprire, in che modo avviene la sua preparazione, passaggio per passaggio. Stando attenti, anche a capire, se ci sono delle attenzioni, o delle controindicazioni, che è il caso di conoscere. E di analizzare. Approfondiamo il discorso, per saperne di più, e per non restare indietro.
Crema al caffè in casa: come si fa?
La crema al caffè, ha delle origini molto antiche. Nasce a Napoli, e in poco tempo, diventa l’alleato perfetto per ogni colazione. Specialmente, per chi ha voglia di trovare, una alternativa al solito caffè, e trovare anche qualcosa di fresco, che possa andare bene. E’ infatti adatto, per ogni palato.

Gli ingredienti principali, sono: caffè, latte e zucchero. In passato, veniva chiamato caffè del nonno, poi ha cambiato nome. E anche se si trova in ogni bar, prepararla a casa, ha sempre un gusto diverso dal solito. Per realizzarla, va bene sia la classica moka, che le macchine in cialde.
Si prende il caffè, va bene anche quello solubile. E si diluisce con dell’acqua. E quando è pronto, lo si può usare anche con la panna fresca. A questo punto si deve zuccherare, facendo attenzione che lo zucchero si possa sciogliere per bene. E poi, essere certi, che il composto sia freddo.
E attenzione alla panna
La cosa molto importante, per un risultato perfetto, è che la panna sia sempre molto fredda. Inoltre, il consiglio degli esperti, è fare anche in modo di usare, degli utensili freddi, cosi da potere montare il tutto, in modo completo e perfetto. Insomma, per avere un risultato, che sia degno di questo nome.

Per montare la panna, si devono muovere le fruste, dal basso verso l’alto. La panna, deve essere montata, ma mai in modo eccessivo, anche perchè non deve mai diventare una mousse. Una volta fatto, si passa all’assaggio. Si deve cercare di controllare il sapore, per capire se tutto è andato bene.
La cosa migliore, è quella di consumarla, nel momento in cui è pronta. Cosi che si possa gustare, anche la sua freschezza, e la sua cremosità. E per avere una variante golosa, si può anche pensare di aromatizzare, la crema caffè, con del cioccolato sopra. Cosi da avere, un sapore ancora pià buono.
Ma a che cosa stare attenti?
Anche se si tratta di un dessert goloso, non si devono mai dimenticare le controindicazioni, che esistono. La crema caffè, a differenza del caffè normale, è sempre un qualcosa di più calorico. All’incirca, parliamo di almeno 200 calorie, contro le 20 di un caffè normale, anche con un cucchiaino di zucchero.

Per cui, le creme caffè, non si devono mai considerare delle sostitute del caffè stesso, si possono consumare, ma sempre con moderazione, e non per diverse volte, nel corso della giornata. Come per ogni cosa, ci vuole sempre controllo, e un pizzico di moderazione. E vale, per ogni fascia di età.
La dose massima, secondo gli esperti, è quella di due al giorno, anche se ancora meglio sarebbe una. In caso contrario, si rischia di assumere troppi grassi. E di vedere salire, i livelli di colesterolo, e anche quelli di trigliceridi. Insomma, con delle conseguenze, di non poco conto. E’ bene, prestare attenzione.