
Abbassare la pressione senza farmaci è possibile? Gli esperti del settore non hanno dubbi, hanno detto di si. L’ipertensione, è un problema di non poco conto, che tra le altre cose, è anche molto comune, ad una certa età. Ne soffre più del 30% degli italiani. E per questo, si deve trovare una soluzione.
Diminuire le quantità di sale
La prima cosa da fare, quando si parla di pressione alta, è quella di diminuire le quantità di sale. E non basta solo, eliminarlo come condimento, ma anche stare attenti, a che cosa si mangia. Per esempio, il pane è uno degli alimenti che ne apporta, in quantità maggiore. E non è l’unico.

Cracker, biscotti e anche altri prodotti da forno, possono avere lo stesso risultato. All’interno, hanno una grande quantità di iodio, che va sempre tenuta sotto controllo. La cosa che conviene fare, è controllare l’etichetta, per capire la quantità e regolarsi in base a quella. E capire anche, che cosa comprare.
Al contrario, è bene aggiungere degli alimenti, che abbiamo potassio. Questo, è un minerale prezioso, che regola la pressione e favorisce l’eliminazione dello iodio in eccesso. Tra gli alimenti che lo contengono: carciofi, cavoli, kiwi, banana, frutta secca, e anche noci e mandorle. E altra frutta con il guscio, allo stesso modo.
Mangiare meno bistecche e formaggi
Al posto della carne, in tavola si possono portare degli alimenti, di origine vegetale. Come: fave, piselli che tra le altre cose, hanno anche una grande quantità di fibre, proteine e grassi saturi. Gli alimenti di origine animali, vanno sempre limitati, dove possibile, anche se non eliminati del tutto, dalla dieta mediterranea.

I legumi, tra le altre cose, favoriscono anche il corretto funzionamento della circolazione. E permettono, di evitare l’assorbimento del colesterolo. E poi, le vitamine, che ci sono all’interno, e che fanno parte del gruppo B, hanno un ruolo fondamentale, e prevengono l’aumento dei valori della pressione. Di cui, tanti soffrono.
Ovviamente, nei casi particolari, prima di modificare il proprio modo di mangiare, è sempre bene chiedere, il parere di un medico. Ma una cosa è certa, portare avanti una alimentazione equilibrata, non può che essere un valido aiuto, per la pressione e per il suo controllo. Sotto ogni punto di vista, e per ogni età.
Anche gli alcolici vanno evitati
Cenare molto tardi, per esempio, è una abitudine che non va bene. E specialmente, andare a dormire, subito dopo avere cenato, non permette di potere digerire, nel modo giusto. E questo, incide, anche su quella che è la qualità del sonno. E sulla regolazione della pressione, certamente. E quindi, sul benessere in generale.

Ancora peggio, se si decide di assumere, anche in grande quantità: vino, birra e altre bevande alcoliche. Sono tanti gli studi, che sottolineano, come il consumo moderato, porta ad una migliore pressione sanguigna, mentre se si esagera, i limiti arrivano sempre, ad essere superati. Per cui, è bene tenerne conto, sempre.
Per cui, assumere cibo sbagliato, bere alcolico, e non riposare nel modo corretto, non fa altro che alterare la produzione di alcuni ormoni, gli stessi che portano a dei problemi, dal punto di vista arterioso. E che quindi, innalzano, e non di poco la pressione sanguigna. Portando a delle conseguenze.
Dopo pranzo, fare una passeggiata
La sedentarietà non è amica della pressione. Gli esperti , sono certi del fatto, che un poco di movimento, sia sempre una soluzione giusta. Anche, dedicare, qualche ora al giorno, ad una regolare camminata, non può fare che bene. Non serve, per forza, dedicarsi, agli sport estremi. La cosa importante, è muoversi sempre.

Per esempio, fare una passeggiata, anche di mezz’ora dopo pranzo, aiuta. Non solo, per abbassare la pressione, ma anche per ridurre lo stress. E lo stesso vale, dopo cena. Specialmente, in dei momenti, in cui, si è sottoposti a particolare stress e ansia. Per le tante cose, che succedono dentro la giornata.
Insomma, per concludere, per aiutare la pressione: serve tanto per cominciare, stare attenti a tavola. Evitare alcuni alimenti, e anche l’assunzione di alcolici. Limitare, il sale, e preferire alimenti che contengano potassio. E poi, attività fisica, anche solo una passeggiata, può sempre aiutare, a stare meglio, con se stessi.