
Può capitare, nella vita di tutti i giorni, di provare diversi sintomi e di soffrire di alcuni problemi di cui non si conoscono le cause. Uno di questi è molto più comune di quello che si pensa e si caratterizza per le mani che tremano. Ma perché succede? Ecco i motivi più comuni e quando preoccuparsi.
Mani che tremano: un problema molto comune
Oltre all’occhio che trema, anche le mani possono tremare: questo è un problema più comune di ciò che si pensa e che interessa tanto le donne quanto gli uomini. Spesso non si riesce a dare però una causa, un’origine certa, a questo problema, e quindi si necessita di test ed esami approfonditi.

In linea di massima, però, si può dire che una delle cause principali di questo problema è lo stress. Anche l’ansia e la stanchezza possono darne origine, così come la rabbia, la depressione e gli attacchi di panico. Spesso, infatti, le mani che tremano sono un tentativo del corpo di dirci che dobbiamo rallentare.
Un tentativo del corpo di dirci che dobbiamo cercare, una volta per tutte, di rilassarci. Ed è vero che, con la vita frenetica che abbiamo tutti noi sembra difficile ma forse, per un po’ di benessere, varrebbe la pena iniziare a farlo. Ma non è finita qui perché le mani che tremano possono essere causate anche da altri motivi.
Altre cause delle mani che tremano
Le mani che tremano sono spesso dovute all’ansia, allo stress, agli attacchi di panico e alla rabbia. Ma in realtà sono un problema che può essere connesso anche al normale invecchiamento oppure alle abitudini di vita non molto corrette. Infatti, possono sperimentare questo problema coloro che bevono molti alcolici.

Non solo, anche l’eccessivo consumo di caffeina (o il consumo da parte di persone che non sono abituate a questa sostanza), possono causarlo. Infatti la caffeina non è ben tollerata da tutti: ci sono persone che possono provare ansia, tremore e agitazione, ma anche palpitazioni, nel berla o nel berla eccessivamente.
Persino il fumo e anche l’assunzione di alcuni farmaci possono contribuire all’insorgenza di questo problema. Dunque si può dire che uno stile di vita non corretto e alcune abitudini sbagliate possono accentuare il tremore delle mani. Ma non è tutto, perché anche un’alimentazione poco varia ed equilibrata gioca un ruolo in questa problematica.
I motivi più profondi delle mani che tremano
Ansia, stress, agitazione ma anche stile di vita poco sano: se le mani tremano le cause possono essere queste ma non solo. Ad esempio il motivo può essere un’alimentazione poco varia ed equilibrata in cui manchino micronutrienti essenziali come potassio, magnesio, sodio e calcio, elettroliti fondamentali per l’organismo.

Tuttavia, se nessuna di queste cause è quella che si può ricondurre alle mani che tremano, occorrono degli esami più avanzati dopo un consulto medico. Infatti, potrebbero essere un sintomo di alcune patologie come quelle a carico della tiroide, come ipotiroidismo, ipertiroidismo, insufficienza epatico o renale ma anche pressione eccessivamente bassa.
Soltanto conoscendo il vero motivo per cui le mani tremano si può scoprire il trattamento migliore per ridurre questo sintomo che può essere anche piuttosto invalidante perché, infatti, può impedire di scrivere, tenere le posate, cucinare, lavarsi e anche far preoccupare non poco. Quindi un consulto con il medico può essere illuminante.
Possibili trattamenti per le mani che tremano
Come visto sono diverse le cause che possono causare il problema delle mani che tremano. Fondamentalmente sono dovute allo stress, agli attacchi di panico e alla rabbia. Per questo, andare alla causa, può essere utile per trattare questo fastidio. Bisogna dunque lasciarsi alle spalle, per quanto possibile, lo stress, magari facendo meditazione o praticando yoga.

Anche la respirazione profonda, ascoltare musica rilassante o semplicemente abbandonando per un secondo le tensioni e incombenze quotidiane, può aiutare a ridurre il problema. Dormire bene è un altro presidio fondamentale e per questo è consigliabile andare a dormire e svegliarsi più o meno alla stessa ora ed evitare l’uso dei dispositivi elettronici quando si è a letto.
Se il problema è legato ad un’ansia eccessiva o a depressione, può essere utile invece incontrare uno psicoterapeuta per capire le ragioni profonde di questo malessere. Di conseguenza anche il tremore alle mani dovrebbe ridursi o sparire. Infine, visto che il problema può essere dovuto a carenze alimentari, gli integratori di magnesio possono fare molto per reintegrare questo prezioso elettrolita.