
Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata e bere almeno due litri di acqua al giorno è fondamentale per vivere in salute e anche per preservare la funzionalità dei reni, organi importantissimi. Ogni giorno però li possiamo compromettere bevendo 5 bevande micidiali. Ecco quali evitare e quali bere ogni giorno per farli stare in salute.
L’importanza di bere per i reni
I nostri reni funzionano meglio quando beviamo abbastanza: in questo modo infatti si forma l’urina che può espellere le tossine e le sostanze di scarto dal sangue. In caso contrario, se c’è disidratazione, si possono avere disfunzionalità per i reni. Per questo è importantissimo bere il giusto quantitativo di acqua al giorno.

Sì, la semplice acqua è una delle bevande fondamentali per garantire salute e funzionalità ai reni. Il suo fabbisogno varia in base all’età ma si può dire indicativamente che tutti dovremmo bere fra un litro e mezzo o due al giorno. Soprattutto quando si hanno malattie renali, bere diventa ancora più importante.
Infatti, consumare moderatamente acqua permette di migliorare la produzione di urina, prevenire recidive di calcoli e anche eventuali disfunzioni renali. Ma se l’acqua è la bevanda migliore da bere, quali sono le peggiori che possono compromettere la salute e l’equilibrio dei nostri preziosi reni? Eccone 5 da evitare assolutamente.
5 bevande micidiali per i reni
Coloro che hanno problemi renali dovrebbero evitare il consumo di alcune bevande che possono essere micidiali per questi organi. Si parte da acqua di cocco e latte di cocco: queste infatti possono aumentare il potassio nelle urine e dunque dovrebbero essere consumate in maniera oculata o, addirittura, evitate se il medico ha consigliato di diminuire il potassio.

Allo stesso modo, perché ricco di potassio, si dovrebbe evitare o ridurre anche il succo di prugna. Da evitare anche le bevande gassate, persino quelle dietetiche, che comunque contengono tanti gas e zuccheri. Infine, in presenza di malattie dei reni, una bevanda micidiale può essere una qualsiasi che contenga alcol.
Soprattutto se si stanno assumendo farmaci, non si dovrebbero prendere bevande alcoliche per potrebbero fare interazione. Se, prima della malattia non si bevevano alcolici, non si dovrebbe mai cominciare giusto adesso che si ha una salute dei reni compromessi. Ma ora vediamo le bevande che si possono consumare per non compromettere i reni.
Le bevande che si possono bere per salvaguardare i reni
Abbiamo visto che per preservare la salute dei reni, non si dovrebbero consumare acqua di cocco, latte di cocco, succo di prugna, bevande gassate e alcolici. Invece si dovrebbero bere almeno un litro e mezzo o due litri di acqua ma anche altre bevande molto funzionali per questi organi così importanti.

Si parte dal tè verde non zuccherato che contiene meno caffeina del caffè e contiene antiossidanti. È da preferire al tè nero perché contiene meno ossalato solubile che si è visto aumentare le probabilità di soffrire di calcoli renali. In base al proprio stato fisico si può consumare anche caffè, con moderazione.
Se ne dovrebbero consumare al massimo 3 al giorno perché contengono potassio e caffeina. Non solo ma si possono consumare anche frullati a basso contenuto di zucchero, fatti con yogurt greco come base e frutti di bosco o mirtilli, oppure acqua aromatizzata con erbe e frutta da lasciare in infusione dentro.
Conclusione
La salute dei reni è da salvaguardare sopra ogni cosa e lo si può fare bevendo il giusto quantitativo di acqua ogni giorno, vale a dire un litro e mezzo o due. Come visto l’acqua è la bevanda migliore per la salute dei reni, ma si possono bere anche tè verde oppure acqua aromatizzata.

Consigliati anche pochi caffè al giorno o succhi di frutta non zuccherati fatti con una base di yogurt greco e con mirtilli o frutti di bosco. Da evitare invece bevande come latte di cocco o acqua di cocco, che contengono troppo potassio, ma anche il succo di prugna, per lo stesso motivo.
Evitare poi le bevande zuccherate o gassate e anche gli alcolici. Dunque questi piccoli accorgimenti sono fondamentali per salvaguardare la salute dei reni ma sono ancora più importanti da seguire in caso di malattie renali conclamate. Una giusta idratazione è fondamentale per produrre urina per cacciare via tossine dal nostro organismo.