Le migliori conserve e surgelati scelti dai consumatori per risparmiare

Conserve e surgelati sono prodotti alimentari caratterizzati da una lunga capacità conservativa, che consente loro di essere acquistati non solo per il consumo rapido ma per poter rappresentare un modo di avere delle scorte da sfruttare nel momento del bisogno, nel lungo periodo. Scopri le caratteristiche di risparmio di conserve e surgelati!

Le conserve: caratteristiche e peculiarità

Le conserve sono un ottimo modo per poter avere un risparmio di tempo notevole in cucina. Ma di cosa si tratta nel dettaglio? Scoprilo subito. Le conserve sono dei prodotti alimentari appositamente confezionati per poter durare a lungo nel tempo, con periodi di scadenza prolungati. Se ci pensi bene, questa caratteristica si evince dal nome stesso!

Immagine selezionata

“Conserva”, inoltre, non si riferisce alla conservazione in frigorifero. La loro lunga durata in termini di qualità e di mantenimento delle proprie caratteristiche, è assicurata a temperatura ambiente. Esistono numerosissime tipologie di conserve. Quella più classica? La conserva di pomodoro. Non è finita qui, però! In commercio sono reperibili conserve di frutta.

Inoltre, non dobbiamo dimenticarci dei prodotti vegetali sott’olio, sott’aceto o sotto sale, come i carciofi, le olive, i capperi e molti altri ortaggi (come la carota, i cetrioli e il cavolfiore). Prodotti conservati sott’olio, di origine animale, sono anche il tonno, le acciughe, lo sgombro e così via.

I surgelati: caratteristiche e peculiarità

I surgelati sono prodotti alimentari che si ritrovano, nei supermercati e nei negozi di alimentari, conservati in appositi freezer, in cui le temperature sono molto basse, di molti inferiori allo zero. Essi, infatti, sono confezionati e ottenuti a seguito di congelamento rapido a -18 gradi. Le tipologie di surgelati sono numerosissime.

Immagine selezionata

Hai mai acquistato delle verdure surgelate? Fagiolini, spinaci, piselli e così via sono tra i più comuni. Filetti di merluzzo o di sogliola surgelati sono altri esempi di prodotti di questo tipo. Non dimentichiamo, poi, la pizza e la schiacciata ripiena surgelata, molto pratica per pasti veloci e gustosi. Come non citare, poi, il gelato? Il re del reparto surgelati!

Il punto forte dei surgelati è la lunga, a volte lunghissima, conservabilità. Per capire meglio, basta pensare ad una verdura, come lo spinacio, acquistato fresco e surgelato: nel primo caso, il prodotto andrà conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni, nel secondo caso, invece, la conservazione avverrà in freezer per alcuni mesi.

Scopri le principali differenze tra conserve e surgelati

Quali sono, quindi, le differenze e le caratteristiche comuni a queste due tipologie di alimento? Scoprile proseguendo con la lettura. In primo luogo, la temperatura di conservazione: le conserve si mantengono nel tempo a temperatura ambiente, al contrario i surgelati per poter essere consumati in sicurezza devono essere conservati in freezer.

Immagine selezionata

Anche la durata, seppur prolungata in entrambi i casi, presenta delle differenze: le conserve, a seconda dei casi, possono avere data di scadenza fissata a distanza di anche anni rispetto alla data di confezionamento; i surgelati, invece, in genere presentano date di scadenza che al massimo si spingono per dodici mesi a partire dal periodo di congelamento.

Alla base della produzione di queste due tipologie di prodotti alimentari, c’è la differente operazione di trattamento cui sono sottoposte inizialmente: le conserve sono alimenti cotti e sterilizzati, mentre i surgelati vengono congelati in maniera rapida a bassa temperatura, non necessariamente sono sottoposti a cottura preliminare. In entrambi i casi, tuttavia, si può trattare di prodotti pronti all’uso.

Come risparmiare sull’acquisto dei surgelati e delle conserve?

La scelta di acquistare conserve e surgelati da parte dei consumatori può essere effettuata sulla base dello scarso tempo a disposizione per cucinare preparazioni più lunghe e complesse, da un lato, e per la praticità di conservazione dall’altro. In un mondo sempre più caotico e pieno di impegni, aver la possibilità di poter effettuare scorte a lungo termine è un aspetto non di poco conto.

Immagine selezionata

Come poter acquistare prodotti surgelati o conserve ottenendo il massimo risparmio? In primo luogo può essere utile tenere sott’occhio i volantini che i vari supermercati mettono a disposizione dei consumatori per poter sfruttare le offerte più vantaggiose. Inoltre, potrebbe essere una buona idea acquistare i formati famiglia, in genere più convenienti.

Non dimenticarti, poi, di fare confronti tra i vari marchi, compresi quelli del supermercato: in alcuni casi, confezioni della stessa dimensione, contenenti lo stesso prodotto, hanno prezzi differenti. In generale, i prodotti meno elaborati sono meno costosi, potresti preferirli ai piatti pronti, anche in termini di caratteristiche nutrizionali e non solo!

Lascia un commento