
Oggigiorno è molto facile imbattersi in truffe online, che ci arrivano per mail per esempio o navigando su qualche shop. Per esempio molto gettonate sono le truffe che ci capitano quando stiamo facendo degli acquisti. Tutto un tratto ci arriva un’offerta incredibile e di cui approfittare. Ma non sempre tutto questo è vero e bisogna tutelarsi per evitare delle truffe.
La truffa bait and switch, una delle tante online
Quante volte navigando online vediamo delle immagini di prodotti in super offerta, a prezzi incredibili che non possiamo fare altro che cliccare sopra quel banner. Una volta fatto, però, quel prodotto a quel prezzo non esiste ed anzi era una pubblicità falsa. L’offerta serve solo per indurre il cliente ad atterrare su quello shop.

Una volta che l’acquirente tenterà di acquistare il prodotto, gliene verrà proposto uno più costoso. A questo punto, il cliente potrebbe comunque decidere di acquistare il prodotto, ed ecco il guadagno per la piattaforma. Ecco perché si chiama bait (esca) ed switch (nel senso che poi sostituisce il prodotto dell’esca con un altro).
Quindi anche se non è una truffa vera e propria (anche se potrebbe esserlo perché magari quello shop non è affidabile in ogni caso), dobbiamo tutelarci dal bait and switch e nel prossimo paragrafo vedremo come farlo, oltre a scoprire altre truffe e come evitarle (ed informare soprattutto chi è più avanti con l’età in modo da non cascarci).
Come difendersi dalle truffe bait and switch
Per difendersi da questa truffa, acquistiamo sempre dalle stesse piattaforme online che ormai reputiamo affidabili oppure informiamoci in modo da capire se è uno shop di cui potersi fidare, per esempio vediamo se ci sono recensioni di altri clienti. Poi leggiamo bene l’offerta e le condizioni: in genere se si tratta di promozioni troppo “appetitose”, qualcosa non è realistico.

Poi, dopo essere approdati sulla promozione, controllare se effettivamente il prodotto è disponibile. In genere, comunque, quando si tratta di prezzi troppo bassi bisogna insospettirsi. Questa truffa spesso viene fatta anche per pubblicizzare per esempio dei soggiorni in alberghi o dei voli. Anche in questi casi bisogna avere gli occhi aperti.
Ma ci sono altri dettagli che possiamo controllare per capire se uno shop è affidabile come per esempio quanto è vecchio ila ito web, la sicurezza del sito web quindi se il sito utilizza il protocollo HTTPS, i metodi di contatto quindi per esempio l’indirizzo dell’azienda, e-mail, partita IVA.
Altri modi per difendersi dalle truffe online
Prima di effettuare un acquisto online, specialmente su una nuova piattaforma che non si conosce, è bene informarsi reperendo tutte le informazioni viste. Per sicurezza, poi, usare metodi di pagamento sicuri, non per forza una carta di credito ma anche una piattaforma come PayPal, che offre una protezione aggiuntiva qualora non si ricevessero i prodotti ordinati.

Poi, in nessun caso cliccare su link sospetti che informano su promozioni allettanti. Spesso infatti si tratta di phishing per estorcere informazioni riservate come dati della carta per esempio, o che incoraggiano a fare gli acquisti. Insomma, solo in questo modo ci si può tutelare ed evitare il peggio che non è il non ricevere il prodotto.
È molto peggio infatti dare i propri dati della carta e vedersi prosciugato il conto oppure che i propri soldi vengano usati per acquistare cose a caso, che in realtà non si volevano comprare. Insomma, una volta che questi dati sono in mano ai malintenzionati, tutto può succedere. Quindi è da evitare.
Conclusione
Ci sono diverse truffe online in cui tutti noi possiamo incappare ogni giorno navigando su internet o facendo shopping online. Infatti, questa modalità di shopping è da tante persone preferita anche al recarsi nei negozi fisici. Eppure, proprio quando ci capitano delle offerte allettanti, low cost, dovremmo insospettirci dato che a volte si tratta di truffe.

Fra queste c’è la bait e switch che consiste in pratica nel mostrare una pubblicità “finta” al potenziale cliente con un’offerta incredibile su un prodotto, per esempio un soggiorno in albergo o un ristorante. Quando il cliente ci clicca e approda sul sito, però, si rende conto che questo prodotto non è disponibile.
A quel punto viene dirottato su un altro prodotto simile o uguale che però costa di più. Quindi o decide di acquistare lo stesso oppure magari acquista ma senza ricevere ciò che ha comprato. Ecco perché occorre sempre verificare che lo shop da cui si sta acquistando sia affidabile e usare metodi di pagamento sicuri.