Taxi volanti a New York: il titolo Archer Aviation decolla dopo l’accordo con United

Archer Aviation, in collaborazione con United Airlines, ha annunciato un piano davvero ambizioso per realizzare un servizio di taxi volanti elettrici per la città di New York. queste iniziativa è destinata a rivoluzionare la mobilità urbana della Grande Mela, riducendo significativamente i tempi di viaggio tra Manhattan e i principali aeroporti della città.

Il progetto dei taxi volanti a New York

Il cuore del progetto di Archer Aviation è rappresentato dal velivolo Midnight, un eVTOL, cioè un velivolo a decollo e atterraggio verticale elettrico, capace di trasportare fino a quattro passeggeri e un pilota. Con una velocità massima di 240 km/h e un’autonomia di 160 km, Midnight è destinato a collegare Manhattan con gli altri aeroporti di New York.

Immagine selezionata

La durata del viaggio durerà così soli 5-10 minuto contro le attuali 1-2 ore in automobile. Il servizio inizierà utilizzando gli eliporti già esistenti a Manhattan per poi espandersi a vertiporti dedicati che saranno realizzati un una successiva seconda fase. I passeggeri potranno prenotare i taxi volanti di New York assieme al biglietto dell’aereo.

dunque, l’obiettivo è quello di collegare il cuore della città con gli aeroporti in modo rapido, efficiente e sostenibile, andando a rivoluzionare la mobilità urbana, sopperendo al traffico di una metropoli congestionata come New York con voli a brevissimo raggio e una tempistica di volo di soli 10 minuti in media.

La collaborazione con United Airlines

United Airlines, compagnia aerea maggiore statunitense, ha un ruolo chiave in questo futuristico progetto dei taxi volanti di New York. La compagnia infatti risulta essere la prima ad aver commissionato già una flotta di velivoli Midnight, investendo in modo significativo nel progetto di Archer Aviation. United Airlines prevede di integrare questo servizio agli aerei di linea.

Immagine selezionata

Inserendo il servizio di taxi volanti nei propri itinerari di linea, la compagnia aerea intende offrire ai suoi passeggeri un’esperienza di viaggio più flessibile e rapida. Il lancio commerciale dei taxi volanti a New York è prevista per il 2026, tempo necessario per ottenere le certificazioni previste da parte della Federal Aviation Administration.

Questo tipo di certificazione è detta “Type Certification” e serve per autorizzare i velivoli a operare come mezzi commerciali, in base al soddisfacimento di determinati requisiti che includono diversi fattori come design, sicurezza e affidabilità. Archer Aviation ha dichiarato che la procedura è un fase avanzata anche se non si ha ancora una data ufficiale.

Rivoluzione nella mobilità urbana

L’introduzione di taxi volanti elettrici rappresenta una vera rivoluzione nell’ambito della mobilità urbana, offrendo un’alternativa più veloce e più sostenibili al tradizionale taxi. Grazie all’alimentazione elettrica, i velivoli Midnight riducono le emissioni inquinanti, atmosferiche e acustiche, contribuendo a migliorare la qualità di vita di aree urbane densamente popolate.

Immagine selezionata

La possibilità di mettere in collegamento il centro città con gli aeroporti in modo pratico, comodo e soprattutto veloce potrebbe incentivare l’uso del trasporto pubblico, riducendo quello dei veicoli privati e alleviando il traffico stradale, alquanto congestionato in città come New York, offrendo un modello replicabile anche nelle altre metropoli del mondo.

Con questo progetto annunciato dei taxi volanti elettrici, Archer Aviation e United Airlines aprono le fila per una rivoluzione tecnologica e logistica nelle grandi città, che strizza l’occhio a una innovazione futuristica e sostenibile grazie all’impiego della propulsione elettrica. non si conoscono ancora i costi del servizio ma si punta a integralo all’interno del biglietto per i voli di linea.

Sfide presenti e future

Nonostante le ottime premesse, il progetto deve e dovrà affrontare sfide significative per diventare operativo e affermarsi come modello diffuso a livello globale. Per il momento, la sfida è l’ottenimento della certificazione Typo da parte della FAA, necessaria per garantire che i velivoli superino gli standard di sicurezza richiesti per il trasporto dei passeggeri.

Immagine selezionata

In futuro sarà fondamentale sviluppare un’infrastruttura adeguata che includa vertiporti adeguati e sistemi di gestione e controllo del traffico aereo urbano poiché l’attività dei taxi aerei elettrici in un ambiente complesso come quello di New York renderà necessari tali sistemi di supporto per spostamenti in volo sicuri e affidabili.

Infine, il successo commerciale di questo innovativo servizio dipenderà anche dalla sua capacità di proporsi come un’alternativa valida e competitiva in termini di costi e convenienza rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto pubblici e privati esistenti, sebbene all’inizio questo servizio sembra essere destinato a una clientela di alta fascia.

Lascia un commento