Hai vinto alla lotteria? Ora puoi rimanere anonimo: scopri la nuova proposta

Sei un fortunato vincitore della lotteria ma non vuoi far sapere a nessuno della vittoria di cui sei stato protagonista? Niente di più comprensibile. A volte, chi vince alla lotteria, per evitare di attirare l’attenzione di malviventi o per non suscitare invidie, preferisce rimanere anonimo. Scopri se è possibile e quali sono le nuove proposte in merito.

La lotteria: di cosa si tratta?

Tra i giochi d’azzardo, la lotteria è uno dei più noti e apprezzati. In Italia, il gioco d’azzardo (di cui la lotteria fa parte) è ampiamente e accuratamente regolamentato. Per quanto riguarda la lotteria, in particolare, il regolamento sancirebbe non solo le regole del gioco ma anche l’entità del montepremi.

Immagine selezionata

Proprio perché regolamentata, la lotteria rientra nei giochi d’azzardo ammessi sul territorio italiano. Un altro classico esempio che è ad essa affiancato è rappresentato dai Gratta e Vinci. In cosa consiste la lotteria? Le regole sono abbastanza semplici. A cadenza regolare, l’ente deputato effettua l’estrazione casuale e trasparente di una serie di sei numeri.

I numeri che possono essere estratti vanno dall’uno al novanta. Il giocatore che, nei momenti precedenti all’estrazione, ha acquistato a pochi euro una schedina, chiamata comunemente “biglietto della lotteria”, su cui poter scegliere sei numeri a piacere o, talvolta, su cui sono presenti dei numeri pre-stampati, confronta i propri numeri con quelli estratti.

Quanto si può vincere alla lotteria?

E’ la corrispondenza tra la propria serie e la serie estratta a sancire la vittoria o meno del partecipante: maggiori sono i numeri che corrispondono, maggiore è il montepremi. Il massimo viene raggiunto facendo “sei”, ovvero avendo una corrispondenza totale. Fortuna o logica? Sembra che la fortuna giochi il ruolo principale.

Immagine selezionata

Il jackpot, come appena accennato, varia in base alla quantità di numeri corrispondenti a quelli estratti. Questo, tuttavia, non è l’unico fatto in gioco: esisterebbe una soglia minima al di sotto della quale non sarebbe possibile scendere, in caso di “sei”. Questa sarebbe fissata a due milioni di euro, una cifra stratosferica!

Tuttavia, questo sarebbe solo il minimo! Il valore può aumentare di molto in base al numero di biglietti della lotteria venduti, fino a raggiungere jackpot di centinaia di milioni di euro! Sono proprio queste cifre stellari messe in palio e la semplicità di partecipazione ad aver sancito il grande successo della lotteria, nel corso degli anni.

Anonimato in caso di vittoria: vero o falso?

Le vincite record sono abbastanza rare. Molto più frequenti sono vincite intermedie che, comunque, rappresentano una grossa soddisfazione per i fortunati partecipanti. Si può trattare di valori variabili, anche pari a centinaia di migliaia di euro, in grado di cambiare la vita dei vincitori e rappresentando un’entrata economica non trascurabile.

Immagine selezionata

E’ proprio in questa condizione che qualcuno potrebbe preferire mantenere l’anonimato, in maniera da non destare curiosità. Infatti, la vincita di jackpot stellari in particolare potrebbe diventare un incubo per chi preferisce rimanere dietro le quinte e non essere posto sotto ai riflettori di stampa e non solo. In molto paesi, questo non è possibile per ragioni di trasparenza.

Quale è la situazione in Italia? Nello stivale sembrerebbe che la normativa vigente consenta di mantenere l’anonimato, non rendendo obbligatoria la comunicazione dei dati del vincitore. Lo scopo di questa scelta risiede nella garanzia della privacy del fortunato vincitore, evitando che venga esposto a pericoli da parte di malfattori o di pressioni mediatiche eccessive.

Anonimato e garanzia della privacy personale

Non è finita qui! Anche i punti vendita autorizzati, in cui si è verificata la vincita, sono tenuti al mantenimento dell’anonimato. Se ci fai caso, infatti, negli svariati articoli presenti su giornali e sul web, nonché nei servizi presenti al tg o in altre trasmissioni televisive, sono citate generalmente solo il comune e la regione dove è avvenuta la vittoria.

Immagine selezionata

Anche i dati statistici relativi alle vincite non presentano alcun riferimento circa l’identità dei vincitori. Nel caso in cui, in futuro, tu figuri tra le persone fortunate che hanno avuto accesso a montepremi più o meno elevati, quindi, puoi star tranquillo: la legge italiana tutelerebbe l’anonimato, limitando la diffusione di dati sensibili.

Privacy, quindi, è la parola chiave che caratterizza le vincite alla lotteria italiane, a prescindere dal loro importo. Questa condizione, tuttavia, non sarebbe comune a tutti i paesi del mondo: in molti stati appartenenti agli Stati Uniti d’America, ad esempio, la situazione sarebbe completamente differente, in quanto sembra che il nome del vincitore debba essere reso pubblico per legge.

Lascia un commento