
Il riscatto della laurea è una possibilità che spesso non è conosciuta, ma si tratta di un fattore molto utile, soprattutto per le persone che desiderano anticipare l’età pensionabile o andare anche ad aumentare l’importo della loro futura pensione. Ma in cosa consiste esattamente quest’opzione e quali vantaggi potrebbe offrire?
Che cos’è il riscatto della laurea?
Il riscatto della laurea è un istituto previdenziale che consiste nel convertire il periodo degli studi universitari in dei contributi previdenziali, in altre parole, ciò permette di andare a far valere gli anni universitari per ottenere dei benefici sulla pensione, ovvero, andando a considerare questi anni già come un vero e proprio lavoro.

Infatti, possono essere riscattati i corsi di laurea vecchio ordinamento, le lauree triennali, magistrali e anche quelli a ciclo unico e ovviamente si possono andare a riscattare anche più titoli se completati e conclusi ovviamente con il conseguimento del titolo finale. Bisogna però fare attenzione, infatti non si possono andare a riscattare gli anni fuori corso.
Oltre agli anni fuori corso, non si possono andare a riscattare anche i periodi non coperti da regolare iscrizione. Si tratta quindi di un vantaggio molto importante per le persone che vogliono andare prima in pensione o vogliono un aumento della pensione ma bisogna comunque fare molta attenzione e capire molto bene come funziona.
Quali sono i vantaggi principali
Riscattare la laurea, come stavamo dicendo, comporta una serie di benefici molto importanti sia da un punto di vista contributivo ma anche da un punto di vista fiscale.infatti, innanzitutto, ciò permette di andare ad aumentare gli anni di contribuzione, andando quindi ad anticipare la pensione, sia quella anticipata che quella di vecchiaia.

Ciò ci permette anche di andare ad incrementare l’importo della pensione, infatti più anni di contributi significa avere una base imponibile più ampia, andando quindi ad aumentare la pensione mensile futura, ma ciò ci permette anche di ottenere dei benefici fiscali. Infatti, l’onere sostenuto per il riscatto della laurea è interamente deducibile dal reddito imponibile.
Ciò significa che si può andare a risparmiare sulle tasse, ciò vale soprattutto per chi ha un reddito medio alto. Inoltre, si possono richiedere anche gli accessi a delle condizioni agevolate. Infatti, dal 2019 è possibile usufruire del riscatto agevolato, ovvero una formula pensata per i giovani e per le persone che hanno cominciato a lavorare dopo il 1996.
Chi può richiederlo e come si presenta la domanda?
Il riscatto della laurea può essere chiesto lavoratori dipendenti e autonomi iscritti a qualsiasi gestione Inps o anche dai disoccupati o persone non ancora occupate e anche dai figli da parte dei genitori. Può essere richiesto anche da chi ha raggiunto l’età pensionabile, ma vuole aumentare l’importo della propria pensione.

Ma come bisogna richiedere il riscatto di laurea? La procedura è molto semplice, infatti per richiedere il riscatto bisogna fare domanda online. Vi basterà accedere al sito dell’Inps con SPID, CIE O CNS e cercare il servizio riscatto laurea. Vi basterà quindi andare a compilare la domanda non da inserire i dati del corso di studio.
Attendete voi il calcolo dell’onere da parte dell’Inps e accettate e procedete al pagamento, infatti questo pagamento può avvenire sia in un’unica soluzione o anche a rate, infatti, si può pagare fino a 120 mensilità. Ma quanto costa effettivamente riscattare la laurea e conviene davvero andare a riscattarla?
Quanto costa riscattare la laurea
Il costo per andare a riscattare la laurea dipende da vari fattori, come ad esempio l’età del richiedente, il reddito annuo, la durata del corso di studi e anche il tipo di riscatto, ad esempio, per quanto riguarda il riscatto ordinario essi ha ad esempio un reddito annuo di 30.000 €, il costo per andare a riscattare una laurea di cinque anni può aggirarsi intorno ai 25.000 €.

L’importo è ovviamente deducibile fiscalmente e quindi il costo effettivo può andare a ridursi anche del 40%. Per quanto riguarda invece il riscatto agevolato il costo è fisso, ovvero si tratta di circa 5500 € per ogni anno da riscattare. Ciò significa che per una laurea triennale si vanno a spendere circa 16.500 € complessivi.
Ma conviene davvero andare a riscattare la laurea? Ovviamente la risposta dipende sempre dalla situazione personale e lavorativa ma dipende sia ad esempio se si ha un reddito medio alto e quindi si può andare a beneficiare della deduzione fiscale. Conviene anche se si è giovani e si vuole costruire una carriera contributiva più lunga e anche se si vuole anticipare il pensionamento senza avere delle penalizzazioni.